Categoria: ARTICOLI

Il sentore del profumo

Diversi anni fa presso l’Istituto Giapponese di Cultura in Roma si svolse una gara di Kōdō a cui partecipai data la mia passione per tutto ciò che riguarda il mondo dei profumi. Al di là della posizione da assumere (ovvero lo stare in ginocchio per tutta la durata della gara) fu davvero molto difficoltoso sentire…
Read more

Nippon Bonsai Sakka Kyookai. Il valore della tradizione

Quella del bonsai è un’antica arte (nella sua accezione giapponese) che affonda le sue radici in un concetto tanto semplice quanto universale: l’amore ed il rispetto per la Natura.  Nato in Cina (col nome di Penjing), una volta approdato in Giappone il Bonsai è diventato sintesi tra il pensiero nipponico, lo Zen e lo shintoismo.…
Read more

Le “parole” del Bonsai

Grazie alla preziosa collaborazione di Luca Ramacciotti ed il Concentus Study Group, nonché alla disponibilità di Luigi Gatti – scrittore, nipponista e viaggiatore – abbiamo il piacere di presentarvi un ciclo di tre conferenze/webinair dal titolo: “le ‘parole’ del Bonsai. Un itinerario semantico alla scoperta degli ideogrammi e della loro origine etimologico-culturale”. Come già accaduto…
Read more

Yoga. È davvero possibile darne una definizione?

Di yoga se ne parla tanto eppure è così difficile capire che cosa è. Spesso mi viene chiesto precisamente che cosa si faccia durante una classe di yoga e alle volte ho difficoltà a spiegarlo. Capisco la curiosità di molti ed anche lo scetticismo di qualcun altro. Avere a che fare con il corpo –…
Read more

E aspetto gran tempo

In questo 2020 funestato da molti dolori e con, si spera di conseguenza, un riequilibrio dei sentimenti e delle priorità dell’umanità, abbiamo, purtroppo, assistito ad un parziale blocco delle attività legate alla cultura. E mai, come in questo frangente, le persone hanno dimostrato di aver bisogno di svago, che sia il dedicarsi a forme di…
Read more

Covid-19 e distanziamento. La timidezza delle chiome

La misura dell’intelligenza è data dalla capacità di cambiare quando è necessario Albert Einstein Riflettendo sulle parole del geniale Albert Einstein, viene da pensare che l’essere umano tutto sia tranne che una specie intelligente. Pur avendo quella che viene definita la percezione del futuro, continua imperterrito ad avvelenare l’ambiente in cui vive come se questo…
Read more

Il magico mondo degli OBI di IAIA

Nella primavera del 2013 venni inviato da Luca Ramacciotti alla mostra di Ikebana “Due Scuole, una Via: kadō, l’arte giapponese di disporre i fiori”, tenutasi a Roma presso Doozo art books & sushi. Fu per me l’occasione di approfondire la conoscenza dell’arte giapponese dell’Ikebana, attraverso il confronto di opere realizzate dalle scuole Sogetsu e Ohara,…
Read more

Stupire o emozionare?

Era il 1995, e io, giovane bonsaista, ho fatto il mio primo viaggio nella terra promessa del bonsai. Dovete immaginare cosa fosse la cultura e la conoscenza, anche in termini di immagini, del bonsai di allora: non c’era un uso comune di internet, le poche immagini che avevamo visto dei giardini dei maestri e dei…
Read more

Il valore dell’artista artigiano

Chi lavora con le sue mani è un lavoratore. Chi lavora con le sue mani e la sua testa è un artigiano. Chi lavora con le sue mani e la sua testa ed il suo cuore è un artista. San Francesco d’Assisi TAKUMI lifestyle nasce e si fonda su un concetto ben preciso: Takumi è…
Read more

Shinrin-Yoku ed il potere terapeutico della foresta

La natura non è un posto da visitare. È casa nostra. Gary Snyder Il popolo nipponico è da sempre legato indissolubilmente alla Natura, tanto che la parola giapponese usata per indicarla è Shizen, che vuol dire “essere così come si è da se stessi”. Shizen sta a significare che la natura si produce da se…
Read more

L’equilibrio armonico della natura

Kadō o Ikebana che dir si voglia sono i due nomi con cui si conosce l’arte floreale giapponese nel mondo. Che sia la via (dō) dei fiori o l’arte di farli vivere/organizzare (ikeru), in entrambi i casi la parte protagonista della parola è il fiore, la natura. Sembra un concetto banale, ma non lo è…
Read more

Momijigari e la magia dell’autunno

Quando, in autunno, raccoglierete l’uva dalle vigne per il torchio, dite in cuor vostro: “Anch’io sono una vigna, e i miei frutti saranno raccolti per il torchio, e come vino nuovo sarò tenuto in botti eterne”. Kahlil Gibran L’autunno è più di una semplice stagione, è uno stato d’animo, un momento, un’occasione di raccoglimento, di…
Read more