Il fico, il primo albero coltivato dall’uomo che ha imparato ad usare in tutte le sue parti… o quasi. Con il suo tronco contorto e le sue grandi foglie dai lobi arrotondati, il fico (Ficus carica) è il protagonista del panorama vegetale dei paesi del Mediterraneo, la sua storia inizia 5.000 anni fa in Siria,…
Read more
Non c’è fioraio, vivaio o garden che non abbia in bella mostra i “marimo”, un’alga d’acqua dolce che sta riscuotendo un’incredibile successo commerciale. Conosciuta per lo più dagli appassionati acquariofili col nome di “cladofora”, viene oggi solitamente proposta e venduta a coppia in barattoli cilindrici di vetro pieni d’acqua, a voler ricordare la storia che…
Read more
L’estetica è materia su cui filosofare, meditare, camminare e tale cammino è ancora più arduo se fatto in un percorso originato da cinesi e giapponesi. L’arte nel bonsai, di questi piccoli alberi coltivati con grande amore, per fare un esempio, rappresenta un modello di interpretazione ed elaborazione della realtà da applicare ai più diversi ambiti…
Read more
In occasione della Giornata mondiale della Terra, divenuto il più grande evento di sensibilizzazione alla tutela del Pianeta, il 22 aprile abbiamo dato il via ad un ciclo di webconference intitolato: “Un viaggio appassionato alla scoperta del magico mondo delle api e del loro ruolo sul futuro del pianeta Terra”, tre seminari tenuti dall’esperto apicoltore…
Read more
Caro Theo, è stata una settimana di serrato e duro lavoro nei campi di grano in pieno sole: ne sono venuti studi di messi, paesaggi e uno schizzo di seminatore. Su di un campo arato, un grande campo di zolle viola, sale verso l’orizzonte un seminatore in azzurro e bianco. All’orizzonte un campo di grano…
Read more
Dopo il successo de “Le ‘parole’ del Bonsai“ ad opera dell’ottimo Luigi Gatti a cui rinnoviamo i nostri più sentiti ringraziamenti, in occasione della Giornata mondiale della Terra, giovedì 22 Aprile daremo il via ad un altro ciclo di tre webinar dal titolo: “Un viaggio appassionato alla scoperta del magico mondo delle api e del…
Read more
L’espressione “estetica giapponese” si riferisce ad un processo di negoziazione tra il pensiero giapponese e la filosofia occidentale, esplicitazione e la messa in forma di una peculiare sensibilità dello spirito giapponese. Nel bonsai (nello specifico) avviene un processo estetico che, maturando nel corso degli anni, è partito dalla pura tradizione nipponica per avvicinarsi ai canoni…
Read more
Nessun uomo è così insensibile da non sospirare Quando dai rami i petali appassiti del ciliegio gli cadonoSul capo. E forse, chi lo sa? , i delicati rovesci primaverili Non sono che lacrime versate da un cielo dolente. da “Miti e leggende del Giappone” di Frederick Hadland Davis Il termine Hanami 花見, che in giapponese significa “ammirare…
Read more
Un ottimo Luigi Gatti bissa il successo riscosso con le conferenze organizzate con Luca Ramacciotti – ed il suo Concentus Study Group – dal titolo “Kadō. Un percorso semantico culturale sul significato degli ideogrammi e la loro filosofia”. Più di sessanta persone collegate da tutta Italia per le tre conferenze in programma dal titolo “Le…
Read more
Cosa fa di un artigiano un Takumi, qual è la peculiarità realmente imprescindibile per diventarlo? La bravura, il talento, la dedizione? Forse. Queste qualità sono senza dubbio necessarie ma non sufficienti. Tanti sono gli artigiani che sanno fare il loro mestiere in modo egregio ma che non arrivano a particolari vette d’eccellenza. Tra le tante…
Read more
Visto il mio interesse per la cultura nipponica, non è raro che io venga in contatto e dialoghi con persone di nazionalità giapponese. Lo stupore è la reazione più comune ogni qual volta dico loro che pratico bonsai e suiseki, e spesso mi chiedono di mostrare delle fotografie delle attività che vengono svolte all’associazione di…
Read more
Il fiore dell’olmo: se ascolti le urla, ti perdi i sussurri. Viviamo un’epoca strana, siamo sempre di fretta, abbiamo poco tempo per osservare, per capire, per godere della bellezza delle cose. Tutto deve essere digerito in pochi secondi, se è richiesta un po’ di attenzione, allora si passa, si guarda oltre. Quante cose ci perdiamo…
Read more