“Washoku. L’arte della cucina giapponese. Tecniche e strumenti” è un libro che porta i lettori in un viaggio culinario attraverso la ricca tradizione gastronomica giapponese. Scritto da Hirohiko Shoda (Giunti, 2019, pp 320, € 32,00) – meglio conosciuto come Chef Hiro – questo volume si distingue per la sua profondità e completezza nel trattare non…
Read more
Siamo agli inizi del 1600. L’Erasmu, un mercantile olandese armato da guerra, in seguito a una tempesta naufraga sulle coste giapponesi presso un piccolo villaggio di pescatori chiamato Anjiro. Sulla nave si trovano il capitano, il pilota inglese John Blackthorne e i superstiti dell’equipaggio duramente provati dalla fame e dalla sete. Grazie al proprio coraggio…
Read more
Vorrei morire a primavera sotto i ciliegi in fiore, nella luna piena del secondo mese. Saigyō Questo haiku del poeta e monaco buddhista Saigyō, vissuto nel XII secolo, che aveva dedicato molte liriche ai ciliegi Yama-zakura del monte Yoshino, pregando che i propri giorni sulla terra terminino con i ciliegi in boccio, esprime bene l’amore…
Read more
“Sakura Song”, ovvero, “canzoni a tema di fiori di ciliegio”, è uno dei complementi immancabili per la primavera giapponese. Ogni anno, a partire da fine marzo, vari programmi radiofonici iniziano a trasmettere canzoni che trattano i sakura. Si dice che questo fiore rappresenti il cuore dei giapponesi, infatti, ogni anno, escono diversi canzoni concernenti questo…
Read more
Inconsapevoli, viviamo in quel tran-tran quotidiano che con i propri ritmi fagocita tanto le nostre attività quanto il nostro stesso essere. Eppure il successo dell’evento “Hanami, celebriamo la bellezza dei ciliegi in fiore” promosso da anni dal Museo Orto Botanico di Roma sta ad indicare come le persone sentano forte il bisogno di staccarsi da una vita sempre…
Read more
Mentre stanno cuocendo gli spaghetti, facciamo saltare in padella un po’ di cipolla, würstel e funghi, ancora meglio se ci fosse del peperone verde. Dunque, come tocco finale versiamo del ketchup e infine, saltiamo gli spaghetti in padella giusto il tempo di amalgamare tutti i sapori (sperando NON siano stati precotti e messi in acqua fredda…
Read more
Quando si inizia lo studio dell’ikebana uno dei concetti più difficili da apprendere è quello del vuoto. Per noi è una nozione con un’accezione sempre negativa. Il vuoto lasciato da una persona. Il frigorifero vuoto. Persino nel mio lavoro si parla di vuoto scenico nel momento che sul palco non accade nulla di rilevante. Certo…
Read more
Sin dalla notte dei tempi, il legame tra la natura e l’uomo si è esplicitato attraverso gli alberi, silenziosi compagni di viaggio ai quali l’essere umano deve praticamente tutto. Simbolo iconografico per eccellenza di Madre Natura, l’albero è stato considerato da alcune culture alla stregua di una divinità. Per il popolo giapponese, gli alberi vetusti…
Read more
Quella del Bonsai (盆栽: da “bon” – vassoio o vaso – e “sai” – prendersi cura, coltivare -) è un’antica arte giapponese che permette di compenetrarsi nella Natura. A differenza delle altre arti tradizionali nipponiche, quella del bonsai è una pratica in continuo divenire, un viaggio senza una vera e propria meta, volto ad un…
Read more
L’anno di 2024 è iniziato proprio bene in Giappone… terremoti, incidente aereo, ecc… spero con tutto il cuore che i danni causati possano essere risolti quanto possibile, e porgo le mie sincere condoglianze per coloro che sono morti a causa di queste calamità. Qualche giorno fa, ho visto al telegiornale degli abitanti di Noto (luogo…
Read more
Napoli, una città intrisa di storia, arte e cultura, custodisce uno scrigno verde che si apre su un mondo di biodiversità e bellezza: l’Orto Botanico di Napoli. Situato nel cuore della città, questo luogo incantato è molto più di un semplice giardino; è un rifugio di serenità e conoscenza, dove la natura si svela in…
Read more
Aki Ten è una magnifica manifestazione magistralmente organizzata dal club di Bressanone, ed alla quale partecipo sempre molto volentieri, primo perché la mostra è senza competizione alcuna, poi perché gli alberi selezionati sono di un livello molto alto. Una volta terminato l’evento, al ritorno, mi sono venute in mente alcune considerazioni che vorrei condividere con…
Read more