TAKUMI FOCUS

Estetica

Decennale è l’amicizia che mi lega ad Antonio Ricchiari, autore dal forte temperamento che ha fatto proprio il mondo dell’editoria con libri, articoli e saggi di assoluto spessore. Con Bonsai&Suiseki magazine, rivista digitale e gratuita per la diffusione dell’arte bonsai e di quelle ad essa correlate,  abbiamo insieme – e per primi – ridefinito l’approccio divulgativo del…
Read more

Gordon Ramsey e la carbonara

Lo ammetto, pur essendo napoletano, uno dei miei piatti preferiti è la carbonara, primo piatto tipico romano per eccellenza. Le sue origini sono un po’ incerte, ma molte convergono nel dire che è stata un’invenzione dei ristoratori romani per conquistare il palato dei soldati americani.  La ricetta ha pochi nobili elementi (uova, guanciale, pecorino, pepe,…
Read more

Amatoriale ed amatore

Amatoriale: agg. | da amatore; non professionistico, dilettantistico, per puro diletto;Amatore: s.m. | appassionato, intenditore; Due definizioni, l’una complementare all’altra, che ben descrivono quel fondamento che è nello statuto di quasi tutte le associazioni (appunto) amatoriali, associazioni che propongono quelle attività che la maggioranza delle persone praticano “per puro diletto”. Eppure (a mio avviso) queste…
Read more

Pensavo fosse un hobby

La parola hobby (termine polisemico inglese entrato nella lingua italiana corrente come prestito linguistico) indica un’attività praticata nel tempo libero per piacere, interesse e divertimento. Wikipedia – https://it.wikipedia.org/wiki/Hobby Leggo la definizione e mi viene da pensare: “quante persone che si dedicano al bonsai/suiseki ne ricordano le finalità?”.  Viviamo in contesti sempre più frenetici e frustranti, ma…
Read more

Il mio suiseki

Il mio suiseki… il mio… mio! Ma di chi è un suiseki? Di chi l’ha raccolto, di chi l’ha ripulito dalla terra, di chi gli ha costruito (o commissionato il daiza), di chi lo ha acquistato, od anche, perché no, di chi ne ha curato l’esposizione? A chi appartiene insomma questo benedetto suiseki?  Massimo Troisi,…
Read more

La bellezza salverà il mondo

Ikebana, bonsai, suiseki… mondi in cui la bellezza estetica diviene etica e morale.

Quando il saggio indica la luna

Quando il saggio indica la luna, lo stolto guarda il dito. Proverbio cinese È da tanto che volevo condividere una riflessione sul mondo del suiseki, e sulle polemiche che ogni volta si innescano tra gli appassionati di vedute diverse.  Tra le tante, la più inflazionata è da sempre quella che vede la (presunta) contrapposizione tra…
Read more

Il sogno di Partenope

Partenope, la vergine, la donna, non muore, non ha tomba, è immortale …è l’amore.  Matilde Serão Chi se non la sirena poteva ammaliare i coniugi Walton che, stabilitisi ad Ischia, vissero una lunga ed intensa storia d’amore?  La Mortella è l’Eden che la Lady ha voluto e realizzato per il suo William, luogo magico e…
Read more

L’ego e l’esposizione

Si partecipa – contemplando – l’esposizione di un’opera (bonsai, suiseki o ikebana che sia) affinché i suoi valori si riflettano in noi. Questo arricchimento è reso possibile dal Vuoto, che deve essere presente sia nell’esposizione che nel fruitore. Senza di esso, resta soltanto ostentazione ed egocentrismo.

Il Bonsai ai tempi del Covid-19

È la prima volta che, nell’epoca della globalizzazione, l’umanità si trova a dover combattere con una pandemia che miete quotidianamente migliaia di morti in tutto il mondo. Prescindendo dalle ipotesi (e/o spiegazioni) scientifiche del perché sia scoppiata la propagazione del Covid19, la sua eccezionale velocità di diffusione ha già prodotto dei drammatici effetti a livello…
Read more