Francesco Morra nasce a Napoli nel 1983. Ingegnere meccanico, molto presto si appassiona alle discipline orientali esercitandole con costanza. Risale al 2005 la sua prima iscrizione al Napoli Bonsai Club, fucina che ha favorito e promosso l’avvicinamento ad altre arti giapponesi quali la pratica della calligrafia giapponese-shodō. Dal 2010, infatti, diventa allievo del Sensei Norio…
Read more
Paco Donato nato a Roma il 16 Marzo 1963 vi e lavora a Roma come tecnico presso il Museo Orto Botanico di Roma – Università Sapienza – assumendo la responsabilità e il ruolo di curatore del giardino giapponese e della collezione botanica delle Peonie all’interno dell’Orto Botanico. Oltre alle sue mansioni curatoriali, si dedica attivamente ad attività didattiche, conducendo visite guidate per studenti e…
Read more
La poesia haiku, componimento giapponese strutturato in tre versi – racchiusi in 17 sillabe righe ripartite secondo lo schema 5/7/5 – nella sua essenzialità racconta un particolare realmente vissuto, della nostra vita, della natura, di un’esperienza. La poesia come metafora del vissuto esistenziale. In questo suo ultimo prezioso saggio Rita Cerimele, scrittrice da sempre e…
Read more
Se non si sa apprezzare la semplicità, come sperare di comprendere la complessità?
La natura non è un posto da visitare. È casa nostra. Gary Snyder Il popolo nipponico è da sempre legato indissolubilmente alla Natura, tanto che la parola giapponese usata per indicarla è Shizen, che vuol dire “essere così come si è da se stessi”. Shizen sta a significare che la natura si produce da se…
Read more
Architetto, libero professionista dal 1998, inizia la sua esperienza formativa nello studio Alberto Izzo e Partner S.r.l. di Napoli occupandosi della progettazione di grandi edifici pubblici e privati. Nel 2001 lascia lo studio per dedicarsi alla progettazione di singole abitazioni ed uffici proponendo soluzioni integrate pensate come il risultato dello studio degli spazi, della peculiarità dei materiali, dell’uso sapiente della luce naturale e del verde. L’incontro con il Centro Bio Edile di Napoli nel 2002 le ha…
Read more
Si appassiona all’arte del suiseki nel 2005, dopo aver visto le immagini di alcune pietre liguri su un testo bonsaistico. Scatta immediatamente la passione e l’esigenza di conoscere e capire, quindi nello stesso anno si iscrive all’AIAS, Associazione Italiana Amatori Suiseki, per avere un punto di riferimento per l’apprendimento ed il confronto. Nel 2008, si iscrive all’UBI, partecipando a tutti i Congressi…
Read more
Nato a Losanna , di origini siciliane e milanese di adozione, paesaggista e artista bonsai conosciuto dal grande pubblico bonsaistico, per la metodologia tipicamente artistica, che adotta nella realizzazione dei suoi lavori, basata principalmente sullo studio e la progettazione grafica, di ogni soggetto prima di qualsiasi intervento di tipo pratico. Inizia la sua attività a…
Read more
Ricercatrice indipendente milanese, laureata in Lingua e letteratura giapponese presso l’Università di Torino, ha iniziato nel 1998 un pionieristico corso di cultura giapponese rivolto agli adulti in una biblioteca comunale. Da allora tiene conferenze e conduce corsi e seminari di cultura giapponese presso varie istituzioni italiane e svizzere, in particolare su tematiche collegate all’esperienza del…
Read more
Kadō o Ikebana che dir si voglia sono i due nomi con cui si conosce l’arte floreale giapponese nel mondo. Che sia la via (dō) dei fiori o l’arte di farli vivere/organizzare (ikeru), in entrambi i casi la parte protagonista della parola è il fiore, la natura. Sembra un concetto banale, ma non lo è…
Read more
Quando, in autunno, raccoglierete l’uva dalle vigne per il torchio, dite in cuor vostro: “Anch’io sono una vigna, e i miei frutti saranno raccolti per il torchio, e come vino nuovo sarò tenuto in botti eterne”. Kahlil Gibran L’autunno è più di una semplice stagione, è uno stato d’animo, un momento, un’occasione di raccoglimento, di…
Read more
Quando l’allievo è pronto, il maestro appare. Proverbio giapponese Serie TV prodotta ed inizialmente distribuita nel 2018 da YouTube, non appena approdata su Netflix Cobra Kai è diventata in brevissimo tempo una vera e propria serie cult! Chi, come me, ha vissuto negli anni ottanta, non ha potuto non vedere i film della serie Karate…
Read more